LA RIEDUCAZIONE FUNZIONALE ORTODONTICA NEL BAMBINO

Presentazione del corso:
Tutti i pazienti che hanno una malocclusione presentano dei problemi funzionali associati più o meno gravi. Più precocemente iniziamo il trattamento, maggiore sarà l’adattamento fisiologico del paziente ai nostri obiettivi.(C.Gugino). Non occuparsi o delegare ad altri questa parte funzionale della Orthopedia Dento-facciale, porta a fallimenti terapeutici e ad una “perdita di possibilità per il paziente”
 
PROGRAMMA:
dalle ore 9.00 alle ore 18.00
break ore 11,00-11,15 -16,00-16,15
pausa pranzo ore 13,00-14,00
 
DALL’EDUCAZIONE FUNZIONALE ALL’OCCLUSIONE FUNZIONALE
 
Quanto prima si interviene, più Io psicologo del paziente si adatta ai nostri concetti. Più  tardi si agisce, tanto più è il nostro concetto ortodontico che deve adottarsi al paziente (C. Gugino). L’intercettiva consente di semplificare il trattamento ortodontico, permette una crescita armoniosa senza costrizioni, riduce il numero di estrazioni ed aumenta la stabilità del trattamento nel tempo. Se si modifica la funzione grazie alla rieducazione del comportamento, si modificherà la forma.
 
Perché l’educazione funzionale? 
Un concetto di sblocco (funzionale, meccanico, psico-fisiologico)
Le azioni della rieducazione funzionale 
Abitudini: Deglutizione, respirazione, tono muscolare, posture, masticazione
Gli strumenti della rieducazione funzionale 
Schermi buccoli, Educatori Funzionoli1-2-3, EF Trainer, EF Start, EF Brace, EF Guide, EF Protect
Presentazione del caso 
Presentazione dei casi trattati mediante la rieducazione funzionale
Messo in atto alla Poltrona 
Presentazione degli strumenti della rieducazione funzionale
Occlusione funzionale 
Criteri funzionali per una occlusione individuale
vertrauenswürdige replica uhren Presentazione di casi trattati con elastoposizionatori
Meccaniche individualizzate 
Ottenere una occlusione funzionale. Gli sblocchi chiavi di e stabiliti
Trattamenti in due fasi
Presentazione di casi di rieducazione funzionale in uno schema terapeutico
Una esperienza riuscita 
La messa in opera alla Poltrona
Una comunicazione adeguata indispensabile 
l supporti indispensabili: orali, scritti, immagini, DVD, CD ROM di motivazione
Dalla rifinitura alla contenzione 
Una funzionale ed estetica. Il momento, le strategie, i mezzi
fake watches Presentazione dei casi 
 
Conclusioni
Il perfezionamento dell’educazione funzionale nell’ultimo decennio ho reso questo tipo di terapia uno strumento di straordinaria efficacia nella gestione dei trattamenti ortodontici. Sfruttando correttamente il potenziale di crescita, si riducono i tempi di un eventuale terapia fissa, si risolvono i problemi funzionali.rolex replica
fake rolex


Torna indietro