LA TERAPIA PARODONTALE: CHIRURGIA RIGENERATIVA E MUCOGENGIVALE

- 26-27 Febbraio – 15-16 Marzo – 27-28 Maggio – 01-02 Luglio – 02-03 Settembre 2016
- Dr. Daniele Cardaropoli
- Sala Corsi Proed, Corso Galileo Ferraris n. 148 – 10129 Torino (TO)
- 50 ECM - Odontoiatra; Chirurgo Maxillo-Facciale
- Segreteria: Dentalcampus
- Programma formato pdf
- Modulo Iscrizione
Dopo l’estrazione di un elemento dentario, inizia una fase di rimodellamento osseo con successivo riassorbimento in quanto il sito edentulo del processo alveolare subisce cambiamenti qualitativi e quantitativi. A distanza di dodici mesi dall’estrazione il sito può manifestare, in media, il 50% di perdita ossea in senso orizzontale. La preservazione della cresta attraverso l’innesto di un biomateriale all’interno dell’alveolo post-estrattivo èreplicas relojes in grado di compensare questo fisiologico rimodellamento osseo. Recenti studi randomizzati controllati riportano un mantenimento del 93% del volume osseo originale. In determinate situazioni, l’inserimento implantare immediato in un sito post-estrattivo presenta numerosi vantaggi clinici. Una corretta gestione dei tessuti molli, una estrazione atraumatica, il riempimento del gap osso-impianto concorrono insieme all’ottenimento di un eccellente risultato. Nei siti anteriori, inoltre, la protesizzazione immediata è in grado di mantenere stabile il profilo dei tessuti molli.
PROGRAMMA
Il corso si articola in cinque incontri di due giorni
Venerdì dalle 9.00 alle 17.00 / Sabato dalle 9.00 alle 13.00
I° INCONTRO: 26-27 FEBBRAIO 2016
Diagnosi, epidemiologia e classificazione della malattia parodontale
Test genetici e test microbiologici. Correlazione con malattie sistemiche e stili di vita.
L’impostazione del piano di trattamento. L’albero decisionale.
La terapia causale, il controllo dell’infezione e la rivalutazione.
Terapia antibiotica locale e sistemica. Protocolli di utilizzo degli ultrasuoni e del laser in terapia causale.
Intervento in diretta di terapia parodontale.
II° INCONTRO: 15-16 MARZO 2016
I difetti infraossei: eziologia, diagnosi e classificazione.
La GTR (Rigenerazione Tissutale Guidata): applicazioni cliniche.
La preservazione della papilla interdentale: disegno del lembo e tecniche di sutura.
I materiali da innesto e le membrane riassorbibili in collagene in GTR.
L’uso delle amelogenine in rigenerazione parodontale, applicazione e tecniche chirurgiche.
Principi di ingegneria tissutale applicati alla GTR.
Intervento in diretta di chirurgia parodontale rigenerativa.
III° INCONTRO: 27-28 Maggio 2016
Le recessioni gengivali: eziologia, diagnosi e classificazione.
La terapia mucogengivale e la chirurgia plastica parodontale.
Le tecniche di copertura radicolare per siti singoli e multipli: disegno del lembo e tecniche di sutura.
I lembi riposizionati e gli innesti connettivali.
Utilizzo di matrici tridimensionali in collagene in chirurgia mucogengivale
Intervento in diretta di chirurgia plastica parodontale.
IV° INCONTRO: 01-02 LUGLIO 2016
La gestione dei casi interdisciplinari.
La preparazione e la gestione del paziente parodontale destinato alla chirurgia implantare.
La preparazione e la gestione del paziente parodontale destinato al trattamento ortodontico.
Obiettivi della terapia ortodontica nei casi con compromissione parodontale.
Risposta biologica dei tessuti parodontali alle forze ortodontiche: il movimento intrusivo.
Valutazioni estetiche e gestione dei tessuti molli con approccio interdisciplinare.
Protocolli combinati per il recupero della papilla interdentale.
Splintaggi Maryland e tecniche adesive per l’esecuzione di contenzioni post-ortodontiche in pazienti parodontali.
V° INCONTRO: 02-03 SETTEMBRE 2016
La finalizzazione del caso nel paziente parodontale
Protocolli di supporto e terapia di mantenimento rolex replika
Ultrasuoni e polvere di glicina per il controllo di placca professionale nei pazienti parodontali
PARTE PRATICA: esercitazioni di chirurgia rigenerativa e mucogengivale su mandibole animali.
La scelta dello strumento chirurgico, il disegno del lembo e la tecnica di sutura.
Torna indietro